Endodonzia
Agosto 1, 2021Odontoiatria Conservativa
Agosto 1, 2021
È quell'insieme di terapie ed interventi clinici che hanno come obiettivo quello di correggere la mal posizione dei denti. Le cause principali dell'insorgere di queste problematiche sono l'eccessivo o insufficiente sviluppo o un posizionamento errato di singoli denti oppure uno o entrambi i mascellari. Nonostante venga richiesta nella maggior parte dei casi per una questione puramente estetica, il suo scopo fondamentale è quello legato al ristabilire del corretto funzionamento della funzione masticatoria della bocca; è necessario distinguere due grandi categorie di trattamenti ortodontici. L'ortodonzia fissa è quella che di norma viene applicata in pazienti adulti o ragazzi, in entrambi i casi in possesso di una dentatura permanente, avvalendosi di strumentazioni funzionali solo al dentista come fili ortodontici, elastici e molle. Dall'altro lato troviamo l'ortodonzia funzionale o ortopedica che, pur avendo il medesimo obiettivo di riposizionamento dei denti, viene utilizzata su pazienti ancora in fase di sviluppo. In questi casi vengono impiegati degli apparecchi rimovibili e che attraverso lo stimolo delle forze muscolari, guidano lo sviluppo delle mascelle. In taluni casi è possibile che il trattamento si divida in due fasi successive: la prima in cui si mettono in atto delle tecniche funzionali, per poi passare a degli apparecchi fissi. In alcune situazioni l'ortodonzia fissa può ricorrere a delle estrazioni che sono denominate strategiche, questo perché la rimozione di denti sani ha il mero scopo di creare spazio per far sì che il riposizionamento avvenga in maniera corretta.